Cerca English (United States)  Italiano (Italia) Deutsch (Deutschland)  Español (España) Čeština (Česká Republika)
venerdì 17 ottobre 2025 ..:: Milano Hi-Fidelity 2025 - Parte Prima ::..   Login
Navigazione Sito

 Milano Hi-Fidelity 2025 - Parte Prima Riduci

PIANO -1

 

 

SPAZI ESPOSITIVI

 

 

 ABEAT RECORDS

Nella sua consueta posizione ad angolo c'era l'Abeat Records, nota etichetta discografica italiana conosciuta soprattutto dagli amanti della musica jazz, world music e generi affini. È stata fondata nel 1998 da Mario Caccia (che vediamo di spalle nella foto), esordendo come edizioni musicali e nel 2000 come casa discografica. Ha sede a Solbiate Olona, in provincia di Varese.

Tanti CD in esposizione e vendita. Abeat ha realizzato circa 300 CD, e anche vinili di pregio, in oltre vent'anni di attività, collaborando con più di 600 artisti e compositori internazionali. Oggi è considerata una delle migliori etichette audiofile internazionali grazie all'attenzione particolare rivolta alle fasi di registrazione.

Questo vinile 180 grammi High Quality è stato prodotto in edizione limitata (500 copie numerate). Una produzione importante per l'etichetta poiché è il terzo vinile Abeat inserito in una collana speciale dedicata agli audiofili. Valo significa "luce" in finlandese, interessante progetto del Max De Aloe Baltic Trio dove figurano due autentici fuoriclasse del jazz nord europeo: il chitarrista finlandese Niklas Winter e il contrabbassista danese Jesper Bodilsen.

Passiamo alla produzione nostrana con quest'altro LP, anch'esso in edizione limitata. Blues & Bach è la leggendaria opera composta da John Lewis con il non facile intento di fondere due mondi musicali così distanti come il Blues e il barocco di J.S. Bach. In questa si sono cimentati importanti musicisti del panorama odierno come Enrico Pieranunzi (pianoforte), Luca Bulgarelli (contrabbasso), Mauro Beggio (batteria), con Michele Corcella che ha curato gli arrangiamenti e diretto la OFI Orchestra Filarmonica Italiana.

 

 

AUDIOVIDEOTEAM

Non ha certo bisogno di presentazioni l'AudioVideoTeam, autorevole realtà editoriale dove scrivono professionisti considerati tra le migliori penne in circolazione nel settore Audio e Video. Nello spazio espositivo erano presenti Mario Neri, direttore responsabile della rivista AudioReview e Rocco Patriarca, redattore della medesima rivista a pubblicazione mensile.

Alla società cooperativa romana di AudioVideoTeam, operante nel settore dell'alta fedeltà e dell'elettronica di consumo, è strettamente legata la storica rivista AudioReview, insieme a Digital Video Home Theater, ACS AudioCarStereo e anche AudioGallery, altra prestigiosa pubblicazione trimestrale dedicata all'audio Hi-Fi che fa parte delle pubblicazioni specializzate di AudioReview.

Rocco Patriarca.
La rivista è affiancata da un sito web ufficiale che pubblica notizie, articoli, indici delle prove e informazioni sugli eventi di settore. In più può contare su un negozio online dov'è possibile acquistare la rivista in formato cartaceo o digitale, oltre ad abbonamenti e arretrati.

 

 

BEL CANTO MUSICALE

Non presente nelle scorse edizioni della kermesse milanese, Bel Canto Musicale è un'etichetta discografica di musica classica indipendente di Taiwan fondata nel 2007, nata con il dichiarato obiettivo di "perseguire la bellezza della musica".

Grazie a un lettore CD Pioneer PD-217, un registratore a bobine Studer A807 e una cuffia AKG K240 Studio, messi a disposizione dal simpatico e accogliente operatore (che mi ha offerto un ottimo the), l'avventore poteva ascoltare alcune registrazioni.

Il registratore a bobine Studer A807 presente sul banco espositivo. Bel Canto Musicale è orgoglioso di mantenere ancora oggi lo stesso serio processo di produzione dell'epoca d'oro della registrazione del suono.

Vanta attualmente tredici titoli CD, due Golden Melody Awards di Taiwan e ha riscosso ben quattordici volte la nomination. Uno dei titoli, rilasciato in nastro magnetico, è questo Piano Concerto N. 5 Op. 73 di L.v. Beethoven, con Evan Wong al pianoforte e Paul Tien-Chi Lin alla testa della Taipei Philharmonic Orchestra. L'etichetta taiwanese crede molto in questo supporto, certamente molto costoso ma da lei ritenuto uno dei migliori formati audio esistenti.

Tre produzioni in CD della Bel Canto Musicale. Il primo, Contemplative Beethoven and the Red Fazioli, è disponibile anche su nastro in pura registrazione analogica, realizzata con due microfoni Neumann KM56c e due  Schoeps MK 2s. Formato originale della registrazione: 1/4 di pollice, nastro 30 IPS AES EQ, RMGi SM911 e registratore Reel-to-Reel Studer A807 MK2.

 

 

BIRDBOX RECORDS

BirdBox Records è un'etichetta indipendente che ho avuto il piacere di conoscere alla scorsa edizione del Milano Hi-Fidelity, fondata nel 2021 dal produttore e ingegnere del suono Lorenzo Vella. L'etichetta si dedica alla produzione di registrazioni completamente analogiche, in particolare nell'ambito del jazz italiano, e alla loro pubblicazione su formati fisici come vinile e nastro magnetico.

Tra le sue produzioni c'è questo My Space 24 del vibrafonista Alessandro Bianchini, un pregiato vinile in edizione numerata AAA Pure Analog a 180 grammi.

Di Alessandro Bianchini è anche l'LP 10/5, rilasciato anch'esso in edizione numerata Pure Analog a 180 grammi e disponibile anche in CD. È il risultato di una suggestiva contaminazione tra generi e stili diversi che riflette la formazione musicale dello strumentista, va dall'accademismo tipico della musica classica all’improvvisazione, passando attraverso le sonorità del jazz tradizionale.

In quest'immagine non vediamo un disco ma bensì l'oggetto The Precision Fit, un adattatore personalizzato che accompagna ogni bobina BirdBox Records. Progettato specificamente per registratori dotati di mandrino standard AEG, quest'accessorio consente il montaggio sicuro e stabile delle tue bobine audio professionali da 1/4" innesto NAB. Nel corso del report ritroveremo l'etichetta di Palombara Sabina nella Suite 104.

 

 

DEMAUDIO

È bello essere accolti da un operatore sorridente. Lui è Marco De Risi, titolare della Demaudio di Scandiano (RE), un'azienda che dal 2013 realizzare ottimi mobili e accessori Hi-Fi artigianali, pensati per migliorare l'esperienza d'ascolto di ogni appassionato di musica.

Questi nuovi disaccoppiatori serie ZEL 2.1 sono contraddistinti da un eccellente rapporto qualità prezzo, molto utili nel caso in cui si vogliano mettere le elettroniche una sopra l'altra. Possono anche essere messi direttamente sotto i piedini dei vari componenti.

I sofisticati piedini antivibrazione Vibrax 10, lavorati con una macchina CNC, sono l'ideale per isolare giradischi o diffusori, avendo la capacità di eliminare vibrazioni fino a 10 Hz. Vengono proposti in kit da 3,4 oppure 8 pezzi.

In quest'immagine possiamo vedere meglio la parte centrale degli isolatori ZEL 2.1. Grazie a materiali brevettati che lavorano efficacemente fino ai 10 Hz, sono in grado di eliminare le vibrazioni indesiderate alla fonte. I vantaggi promessi sono un miglioramento del controllo delle basse frequenze, maggior ariosità del suono, che risulterà anche dettagliato e naturale su tutto lo spettro.

La base antirisonante Demaudio Gravity, qui in finitura Red Violin, è studiata per garantire la massima stabilità meccanica e la riduzione delle vibrazioni indesiderate. Molto solida, le sue dimensioni standard sono di 45 x 55 cm, compatibili dunque con la maggior parte dei componenti Hi-Fi. I ripiani sono regolabili, doppi o tripli e isolati con fibra acustica.

 

 

 L-HELL

Un'altra esordiente alla mostra di Stefano Zaini è la H-HELL, azienda italiana formata da due amici, amanti della musica e dell'audio da molto tempo, che hanno costruito gran parte dei loro prodotti. Le apparecchiature vengono testate in una sala d'ascolto proprietaria con un'ampia selezione di componenti. Sul loro sito dichiarano di non amare i componenti ma la musica, disinteressati ai dogmi tecnologici come le valvole, stato solido, trombe o open baffle. Quello che in realtà cercano sono le emozioni, scegliendo ciò che meglio le trasmette e mantenendo una mentalità aperta.

La base LH-1 viene considerata perfetta per la ricostruzione del glorioso giradischi Lenco L70/75, poiché permette di utilizzare tutte le sue parti meccaniche, dall'interruttore di alimentazione al regolatore di velocità e al freno. È realizzata in acciaio inox da 4 mm, molto solida, con un alloggiamento motore e una base braccio indipendenti. Quest'ultima dà la possibilità di montare un braccio da 9" o, ruotandola di 180°, uno da 12". Può essere comunque realizzata su misura per adattarsi al braccio che si possiede. Insieme alla base vengono messi a disposizione alcuni componenti in acciaio inox per adattare la meccanica originale alla base LH-1.

Sul Composite Modul 48 - 35 vediamo i Composite Cera Damping e i Composite Vibra Shield. Il primo è un sistema d'isolamento meccanico di precisione per apparecchiature audio, basato su una struttura "sandwich" in materiale composito acrilico-minerale (PMMA e idrossido d'alluminio), noto per la sua rigidità, omogeneità e naturale capacità di smorzamento. All'interno della struttura operano tre sfere ceramiche di alta precisione, alloggiate in sedi emisferiche contrapposte. Tale accoppiamento meccanico consente dei micromovimenti controllati che trasformano l'energia vibrazionale in spostamenti dissipativi, in modo da ridurre drasticamente la trasmissione delle vibrazioni a bassa frequenza tra sorgente e piano d'appoggio.

Un'altra interessante base è la LH-7, larga 510 mm, profonda 420 mm, alta 52 mm e pesante ben 30 kg.

I due tipi di piedini H-HELL.
Del primo, il Composite Cera Damping, abbiamo già parlato, mentre ora vediamo com'è fatto il Composite Vibra Shield. Anch'esso è un sistema d'isolamento meccanico, realizzato con la medesima struttura del Cera Damping, ma, a differenza di questo, al suo centro si trova un anello di poliuretano microcellulare a celle miste, in buona sostanza un elastomero calibrato per contrastare la trasmissione di vibrazioni a bassa frequenza. Diversamente dei dispositivi in gomma, silicone o Sorbothane, non assorbe le vibrazioni ma le isola grazie al suo comportamento elastico-viscoelastico. Correttamente caricato lavora fino a una frequenza di 10 Hz. Il materiale mantiene la sua elasticità nel tempo senza deformazioni permanenti, così garantendo una costanza prestazionale anche sotto carichi statici prolungati. Ogni set di piedini è realizzato in base al peso dell'apparecchio da supportare.

Oltre alla tromba in legno, che l'azienda si limita a fornire senza driver, sul banco era presente anche questo diffusore a dipolo, esposto solo a scopo dimostrativo in quanto la H-HELL propone la sola struttura di supporto metallica con i pannelli in Corian. Gli altoparlanti verranno poi selezionati e montati dal cliente.

 

 

LP MAT

LP Mat sta per LP Matteo, un simpatico operatore che propone una non indifferente scelta di LP. Gestisce un negozio di dischi, precedentemente chiamato Discopiù, che si occupa della distribuzione di vinili di vari generi musicali, tra cui Jazz Fusion, Metal Hard Rock e Rock anni '70-'80 e Pop.

 

 

PORTENTO AUDIO

Chi tra i cavofili non conosce Pier Paolo Prospero, titolare di un'azienda, la Portento Audio, specializzata nella produzione di cavi e accessori per impianti Hi-Fi e Hi-End? La ditta opera artigianalmente a Torino e ha come obiettivo la realizzazione quello di una completa gamma che si estende da modelli Entry-Level a quelli di fascia alta, adatti a diverse tipologie di connessioni.

Ordinatamente disposti sul banco vediamo vari modelli di spine IEC di alimentazione, una presa a muro, adattatori e diversi cavi per cuffia.

Cavi Portento Audio d'interconnessione (XLR e RCA), per cuffia, USB e Phono. Una novità il modello Performer XLR to RCA, che ha la funzione di sbilanciatore di segnale. Sul fondo vediamo il Power Clean Zero, filtro parallelo PAF (Portento Audiophile Filter) con circuito resinato per evitare microvibrazioni e incapsulato in un cilindro in Delrin con presa Schuko.

Altri cablaggi, di alimentazione, segnale, HDMI e un digitale coassiale S/PDIF. In buona compagnia era dunque il The Core NCF, multipresa a sei utenze con prese Schuko Furutech FI-E30 e IEC FI-09 serie NCF. Pregiati i conduttori dalla sezione di 4mm² utilizzati, in Rame Puro Rodiato. Il cablaggio è realizzato interamente a stella, mentre il corpo è in alluminio scavato dal pieno con punte tornite dal pieno in Polietilene a elevato peso molecolare e regolabili in altezza.

Cavo di alimentazione Power Signature.

 

 

RED RECORDS

Gli appassionati di jazz certamente già sapranno che la Red Records è una gloriosa etichetta discografica italiana specializzata in musica jazz e fondata a Milano nel 1976 da Sergio Veschi e Alberto Alberti. Negli anni ha prodotto e distribuito dischi di molti musicisti italiani e di fama mondiale. Lo dimostra il suo catalogo, ricco di registrazioni di artisti storici e contemporanei tra cui Chet Baker, Art Pepper, Gerry Mulligan e altri.

Sphere - The complete live at Umbria Jazz è un memorabile disco registrato dal vivo al Teatro Morlacchi di Perugia nel 1986.

CD vari dalla vasta produzione Red Records.

The Flight (Vôo) è un CD del Mani Padme Trio, formazione latino-americana che ha prodotto solamente tre album nell'arco di dodici anni. Pochi ma ottimi, considerando che ognuno è stato accolto positivamente sia dal pubblico che dalla critica. È emblematico di una musica creativa e ispirata che prescinde da cliché e stereotipi.

 

Terminiamo la breve carrellata di album con The Standard Joe, con Joe Henderson al sassofono tenore, Rufus Reid al contrabbasso e Al Foster alla batteria.

 

 

THE RECORDERMAN

The Recorderman è una nota azienda con sede a Varese, specializzata nella riparazione di registratori a bobine, il cui titolare è Fabio Liberatore, uno dei più grandi esperti italiani di "Reel-to-Reel". L'azienda vanta la più grande disponibilità di registratori a bobine professionali a livello europeo.

Fabio Liberatore.
The Recorderman è un appassionato di musica e alta fedeltà che da più di 35 anni opera nel settore. Una passione quella per i registratori a bobine nata da adolescente quando, assieme ad alcuni compagni di scuola, suonava il basso elettrico in un gruppo rock. Utilizzava il registratore come apparecchio indispensabile, non solo per riascoltarsi ma anche come sorgente in un impianto stereo insieme al giradischi. Dal 1992 l'azienda fa parte di Acustica Applicata, la ditta di Italo Adami nota per occuparsi dello sviluppo, produzione e commercializzazione di dispositivi modulari per il trattamento acustico delle sale d'ascolto.

Preamplificatore di linea a valvole Ferrero L9.   
Acustica Applicata non si limita alla distribuzione di questo nuovo oggetto, ma ha dato anche il suo contributo a plasmarne il suono con intensivi test d'ascolto durante il suo sviluppo, in stretta collaborazione col progettista e costruttore Ing. Alberto Ferrero.

Una bobina originale RTM della Recording The Masters in offerta fiera.

Studer A 07

Revox PR 99

Telefunken Magnetophon 15 A

Studer A807

Un DaaD di Acustica Applicata.
Acronimo di Diffusion Absorption Acoustic Device, parliamo di un'efficiente trappola acustica atta a rendere il suono controllato, ma ricco e libero, con basse frequenze più articolate, medie accurate e alte trasparenti e leggere. Nel progettare questo dispositivo si è tenuto conto dell'esigenza di controllare le riflessioni precoci, le risonanze e al contempo di conservare l'energia acustica con un ritardo da 25 a 60 millisecondi, diffondendola nella sala d'ascolto.

 

Alfredo Di Pietro


 Stampa   
Copyright (c) 2000-2006   Condizioni d'Uso  Dichiarazione per la Privacy
DotNetNuke® is copyright 2002-2025 by DotNetNuke Corporation