Hledat English (United States)  Italiano (Italia) Deutsch (Deutschland)  Español (España) Čeština (Česká Republika)
21. října 2025 ..:: Milano Hi-Fidelity 2025 - Parte Seconda ::..   Přihlásit se
Navigace stránek

 Milano Hi-Fidelity 2025 - Parte Seconda Minimalizovat

SALE DI AUDIZIONE

 

 

BOSCO VERTICALE 1 - THE RECORDERMAN - ACUSTICA APPLICATA - CESSARO HORN ACOUSTICS

In Sala Bosco Verticale 1 è stato dimostrato un impianto così composto: preamplificatore valvolare Ferrero L9, (una novità), amplificatore finale di potenza valvolare Alieno 150-120 LTD, diffusori Cessaro Opus II (altra novità). Strettamente analogiche le sorgenti, rappresentate dai registratori a bobina professionali Studer e Sony. Cavi AAL Acustica Applicata Aluminium Cables. Non poteva mancare un accurato trattamento acustico della sala, realizzato con elementi DaaD, Polifemo, Volcano, Halifax e i nuovi BAT, tutti di Acustica Applicata. Il BAT è un risonatore variabile da soffitto che può essere fissato con due tasselli e viti per soffitti in muro intonacato e con due viti da legno per soffitti in doghe o perline di legno. L'inclinazione della membrana trasparente produce variazioni tonali e nella velocità di risposta ai transienti, mentre la sua progressiva inclinazione dalla posizione di partenza parallela al soffitto offre una risposta con sempre maggior energia in gamma medio alta. Ad ogni modo, i migliori effetti sulla velocità e il rilascio dei transienti si ottengono con la membrana parallela al soffitto.

Ralph Krebs della Cessaro GmbH, da me contattato, mi ha fornito delle dettagliate informazioni sul nuovo Opus II. Ho ritenuto utile riportarle quasi integralmente, vista l'importanza della novità. Si tratta di un diffusore a tromba a due vie con una speciale porta reflex posta sul retro del cabinet. È più o meno un mix tra un sistema reflex e una tromba con attacco filettato. L'unità dei bassi è stata realizzata dalla Cessaro con un telaio fresato a controllo numerico, il magnete è di grandi dimensioni in AlNiCo, dotato di un cono in carta super leggero, con una massa in movimento (MMS) di 9,5 g, incluso il carico d'aria. Anche l'unità tweeter è proprietaria, con un driver a compressione da 1" caricato da una tromba ricavata da un blocco pieno di alluminio. Un controllo di livello per la tromba del tweeter si trova sul retro del cabinet, per una regolazione fine degli acuti. La sensibilità è di circa 97-98 dB/1 Watt/1 m, mentre la risposta in frequenza si estende da 45 Hz a 20.000 Hz. Le dimensioni sono di 30x60x120 cm, il peso circa 65 kg. Ralph Krebs ha tenuto a precisare che la differenza tra il modello Opus e Opus II sta nella regolazione lineare fine della corsa della tromba del tweeter, allo scopo di conseguire un corretto allineamento temporale. Per questo è installato un movimento meccanico ad alta precisione che consente di regolare la posizione con incrementi di 0,1 mm in più o in meno. Tale regolazione è visibile su un display digitale e consente una ripetibilità perfetta. È disponibile anche il modello Opus II-S (Signature), che è praticamente uguale all'Opus II ma rilasciato in colori limitati e con piedini in acciaio inox verniciati neri.

 

 

BOSCO VERTICALE 2 - AXIOMEDIA

Come al solito ricchissima di piccoli oggetti si è presentata la sala di Axiomedia, realtà lombarda che ha come titolare Gioacchino Ballo. Un confortante esempio di HiFi abbordabile, che consente all'appassionato di potersi allestire un impianto dignitoso spendendo molto poco.

L'ampia carrellata d'immagini inizia con questi otto altoparlanti, prodotti da una ditta che ho conosciuto alla Quinta Rassegna Hi-Fi Audiocostruttori svoltasi a San Vincenzo (LI). Parliamo della RS, un'azienda che produce trasduttori fondata da Raimondo Sbarbati. Vanta particolari tecnologie, implementate nei diaframmi del woofer con un esclusivo processo brevettato di erosione della superficie laser e nelle cupole di seta dei tweeter, strutturalmente valorizzate con un doppio processo di smorzamento meccanico.

Tweeter RS modello (da destra) 110.28 Fx 8 Ohm, 104.28 Nd 8 Ohm e 110.25 Fx 8 Ohm.

Da destra, midwoofer MW 174.38 Fibonacci 8 Ohm, woofer W 140.38 Fibonacci e midwoofer MW 140.38.

In ultimo, woofer W 220.50 Fibonacci 8 Ohm (a destra) e woofer W 174.38 Fibonacci 8 Ohm.

Un tavolo con tanti piccoli oggetti arringati.

Da destra, una cuffia importante della FiiO, l'Over-Ear dinamica JT1, affiancata dalla FiiO FT1, un'altra Over-Ear dinamica però del tipo "Closed-Back". A fianco c'è un Fiio Q15, amplificatore per cuffie portatile dotato di Bluetooth e DAC DSD256 e i sofisticati auricolari FiiO JH5, con membrana in carbonio a 3 vie da 10 mm e cavo intercambiabile.

Il FiiO Q15.
È un DAC/amplificatore per cuffie di fascia alta che adotta una configurazione a doppia alimentazione (modalità desktop e portatile), permettendo così di ottenere la massima potenza in base al contesto d'uso. Grazie a un'uscita bilanciata è capace di erogare fino a 1600 mW. Al cuore della sezione DAC troviamo gli eccellenti AKM AK4191EQ e AK4499EX. Un sistema di conversione digitale-analogico dunque di alto livello, che include il chip Bluetooth Qualcomm QCC5125 per lo streaming wireless ad alta risoluzione e l'interfaccia USB XMOS XU316, compatibile con segnali PCM fino a 768kHz e DSD512.

Ancora oggetti FiiO, un'azienda cinese fondata nel 2007 che nel tempo ha costantemente incrementato il suo catalogo prodotti sino a renderlo molto nutrito. Da destra, oltre ai già visti auricolari JH5, ci sono gli FW5, gli "In-Ear" JD10 (in primo piano), gli JD1 e FD11.

Da destra, il piccolissimo amplificatore per cuffie portatile FiiO KA11 con DAC DSD256, il simpatico amplificatore per cuffia/DAC/Bluetooth 5.1 FiiO SnowSky Retro Nano (dall'estetica che richiama un vecchio lettore portatile a cassette), il Fiio SnowSky Echo Mini, lettore di musica lossless con Bluetooth, e il FiiO RR11, anche questo dall'estetica vintage, che è invece una radio FM stereo portatile.

Dall'aspetto sbarazzino e variopinto, questi tre FiiO SnowSky Anywhere sono degli altoparlanti portatili Bluetooth. A dispetto della parvenza un po' infantile, si tratta di un oggetto tecnologicamente avanzato, rilasciato nelle colorazioni di bianco, verde oliva e rosa. Dotato di Bluetooth 5.4 e tecnologia wireless Auracast, l'Anywhere supporta l'audio a bassa latenza e lo streaming multi-dispositivo senza soluzione di continuità. Inoltre, il sistema IPX6 lo rende resistente agli spruzzi garantendo la sua incolumità nelle più svariate condizioni d'uso.

Si passa al marchio Aiyima, che conosco per aver recensito il modello A02 sulle pagine di questo sito. Parliamo di un produttore cinese specializzato in apparecchiature audio economiche ma dotate di un ottimo rapporto qualità-prezzo, nel suo catalogo è possibile trovare amplificatori in classe D, amplificatori a valvole ibridi, DAC, preamplificatori e schede di amplificazione. I diffusori che vediamo sono i Mike Borghese Audio Simbiosi, venduti in kit coppia.

L'Aiyima Audio T9 è un amplificatore integrato ibrido, con stadio di preamplificazione a valvole 6K4 e amplificazione finale in Classe D con chip TPA3250. Molto intrigante il suo aspetto retrò con il VUmeter in giallo.

L'Aiyima Audio T9 Pro è un altro amplificatore integrato ibrido in classe D, con preamplificazione a valvole (JAN5725) e stadio di potenza a stato solido (TPA3250). È progettato principalmente per un uso desktop, ma nulla vieta che possa essere validamente inserito in un impianto tradizionale.

Aiyima A70.
Quest'amplificatore di potenza in Classe D è disponibile sia in versione stereo che mono, utilizza l'IC TPA3255 e promette l'elevata potenza d'uscita di 300 Watt su 4 Ohm. Ha delle interessanti peculiarità, come la possibilità di sostituire gli operazionali per personalizzarne il suono e l'uscita subwoofer con la regolazione della frequenza di taglio.

Preamplificatore Phono a valvole Aiyima T3.
Esiste nelle due versioni di T3 base (o Tube T3) e T3 Pro, quest'ultimo più versatile poiché supporta sia testine a magnete mobile (MM) che a bobina mobile (MC).

Un ripiano con tre oggetti. Il primo (da destra) è un ricevitore Bluetooth della Sure, segue l'amplificatore integrato in Classe D Aiyima A01 PRO con Bluetooth 5.1 e l'Aiyima A08 PRO, un amplificatore integrato in classe D che utilizza il chip TPA3255.

Una parte della Sala Bosco Verticale 2 riservata alla Arylic Audio, marchio fondato da gruppi di persone esperte con competenze diverse: dall'audio domestico ai nuovi prodotti tecnologici. In alto vediamo due modelli di amplificatore/streamer, l'A50+ e l'A30+. In basso ci sono invece (sempre da destra) il trasmettitore audio Wireless BT10, l'amplificatore integrato stereo Wireless B50 e lo streamer Wireless S10+.

L'Arylic H50 (a destra) è un versatile amplificatore integrato stereo senza fili che supporta l'Airplay 2, Spotify Connect, Tidal Connect e funziona con Alexa. I suoi IC: DAC Sabre ESS9023P e Bluetooth Qualcomm QCC3040. Supporta il WiFi 2.4/5G e il Bluetooth 5.2 aptX HD. Al suo fianco era esposto il preamplificatore audio Bluetooth Arylic BP50, il quale si distingue per la sua ampia connettività e per la capacità di funzionare sia come ricevitore che come trasmettitore Bluetooth, supportando codec ad alta risoluzione come aptX HD e aptX Low Latency.

Si ritorna al marchio Aiyima con questi quattro oggetti: da destra, amplificatori finali di potenza mono A1001 e A3001 (il primo eroga 100 Watt e il secondo 300 Watt, entrambi su 4 Ohm), amplificatore integrato stereo A07 MAX e convertitore digitale/analogico ad alta risoluzione Bluetooth/USB DAC-A5 MAX.

Amplificatore integrato stereo in Classe D Aiyima A300.
Basato sul chip TPA3255, eroga 215 Watt per canale su 4 Ohm. Tra le frecce al suo arco c'è la connettività Bluetooth 5.0 con supporto aptX (QCC3034), gli ingressi multipli: AUX, XLR bilanciati e Bluetooth, e l'uscita subwoofer.

Si ritorna al marchio FiiO con questo tavolo, dove troviamo (in prima fila da destra) i DAC/amplificatori per cuffie Bluetooth BTR11 e BTR15, trasmettitore audio Bluetooth ad alta risoluzione BT11 e lo SnowSky Melody, un DAC/amplificatore USB portatile con finitura in legno noto per il suo design retrò. Implementa delle avanzate funzionalità di elaborazione digitale del suono (DSP) e utilizza due IC DAC Cirrus Logic CS43131. In seconda fila, da destra: ricevitore Bluetooth ad alta risoluzione BR13, DAC/amplificatore per cuffie portatile KA17, il già visto KA11 e il KA13, è un performante "dongle" DAC/amplificatore portatile.

Ancora oggetti FiiO (ce ne sono davvero tanti in produzione!). In prima fila, da destra, il già visto Q15, i DAP (Digital Audio Player) ad alta risoluzione JM21 ed M23 e il QX13, versatile DAC/amplificatore per cuffia dotato di un doppio chip DAC ESS ES9027S PRO, con uscita sia bilanciata da 4,4 mm che standard da 3,5 mm. Interessante anche l'implementazione di un equalizzatore parametrico per adattare la resa sonora alle proprie preferenze o al tipo di cuffie utilizzate. Nella fila posteriore, da destra, ci sono il lettore CD portatile DM13 (si, se ne producono ancora...), il lettore di cassette stereo portatile CP13 (ancor più incredibile del lettore CD) e il ricevitore Bluetooth ad alta risoluzione con DAC integrato BR13.

Tra gli ultimi oggetti fotografati ci sono (in primo piano da destra) il convertitore audio Bluetooth/USB BerryBak BDC-U, pensato per uso Car ma utilizzabile anche in ambito Home, e il Wireless Dayton Audio Sub-Link XR 2.4 GHz, un sistema di trasmissione e ricezione audio senza fili per subwoofer che permette di posizionarne uno attivo in qualsiasi punto della stanza senza dover far passare un cavo, presumibilmente lungo e ingombrante. In secondo piano, sempre da destra, vediamo il FiiO BTA30 PRO, ricevitore, trasmettitore e convertitore digitale-analogico (DAC) Bluetooth e l'Aiyima DAC-A1, un DAC versatile e compatto che funge anche da amplificatore per cuffie. In ultimo c'è un prodotto non recente, il compatto amplificatore integrato in Classe D Wondom AA-AS32157, basato sul mitico chip Tripath TA2024 e venduto anche sotto il marchio Sure Electronics.

FiiO BTA30 PRO.
Si tratta di un ricevitore/trasmettitore Bluetooth e convertitore DAC. Pensato per un utilizzo desktop, supporta la decodifica nativa DSD512 e PCM fino a 32 bit/384 kHz. Può funzionare in tre modalità operative: ricevitore Bluetooth, trasmettitore Bluetooth e DAC.

Cablaggi vari, di segnale, potenza e alimentazione.

La tedesca GoldKabel e una ditta che Axiomedia tratta da tempo, produttrice di cavi di alta gamma per il settore audio-video. L'offerta spazia dai cavi per diffusori, segnale, a quelli di alimentazione e HDMI.

Due distributori di rete Viborg, modello VE80 (a destra) e VE81.
La principale differenza tra i due riguarda il tipo di prese disponibili. Nel VE81 ci sono sia prese filtrate che non filtrate, mentre nel VE80 tutte le prese sono filtrate.

Prese di alimentazione, connettori vari per diffusori Viborg, morsetti stabilizzatori per giradischi con livella di precisione integrata, connettori per diffusori WBT e Viablue.

In quest'ultima immagine vediamo un qualcosa che interessa principalmente gli autocostruttori, cioè connettori RCA e XLR, a banana, a forcella e binding post per diffusori, punte, sottopunte e manopole.

 

 

BOSCO VERTICALE 3 - INDIANA LINE

 

L'Indiana Line, da sempre sinonimo di ottimo rapporto qualità/prezzo, è un marchio fondato negli anni '70, nato dall'importazione e assemblaggio di diffusori americani Utah (da cui il nome della nuova serie). Nel 2006 fu acquisito dalla Coral Electronic di Eugenio Musso, portando avanti in tutti questi anni una sana politica di contenimento dei prezzi, mai però disgiunta dal raggiungimento di una convincente qualità sonora. Nella sala c'era in dimostrazione un impianto formato dallo streamer WiiM Ultra, elettroniche Exposure della Serie XM: preamplificatore linea XM7 e amplificatori finali di potenza monofonici XM9 e i nuovi diffusori Utah 8.

Le elettroniche Exposure.

Diffusore Indiana Line Utah 8.
Annunciato nel corso del Munich High End 2025, rappresenta un'ulteriore tappa evolutiva della serie Utah, esordita con il più piccolo modello 5. È un chiaro richiamo al passato del prestigioso marchio italiano, che mosse il primo passo proprio importando e assemblando i diffusori americani Utah. Le specifiche complete di questo modello, la cui uscita sul mercato è prevista per novembre 2025, non sono ancora state rilasciate ufficialmente da Indiana Line.

Elettroniche Exposure.
In sola esposizione statica vediamo, da destra, il preamplificatore Phono VXN, amplificatore per cuffia XM HP, lettore CD XM CD Player e l'amplificatore integrato stereo 2510.

In sola esposizione statica erano anche questi tre diffusori della serie Diva: da destra, i modelli 6, 3 e 5.

Diffusore Indiana Line Diva 3.
È il più piccolo della gamma, un due vie molto ben rifinito con mobile in MDF, midwoofer da 150 mm con membrana in materiale Curv (composito di polipropilene) e sospensione esterna Dual-Wave. Il tweeter da 26 mm ha la cupola in seta ed è dotato di camera di smorzamento radiale. La sensibilità si attesta sui 90 dB/2,8 Volt/1 m e la risposta in frequenza dichiarata si estende da 45 Hz a 23 kHz.

Una novità è la serie Lira, la quale tocca il culmine della passione e dell'esperienza Indiana Line accumulata nella progettazione di diffusori acustici. Ogni elemento, dal cabinet ai trasduttori, è stato sviluppato da zero secondo il concetto proprietario Symbiotic Drive, che ricerca la completa sinergia tra componenti, tecnologie e materiali. I cabinet laccati opachi presentano un profilo particolare, essendo leggermente inclinati all'indietro, con pannelli laterali non paralleli e un pannello frontale che si restringe verso l'alto, da cui il richiamo alla silhouette dell'antica lira. Il nome dei due modelli esposti è Lira 6 (il modello da pavimento) e Lira 3.

Diffusore Indiana Line Utah 5.
Sorella minore della nuova Utah 8, è un sistema a tre vie da pavimento con doppio condotto Bass-Reflex inferiore. Gli altoparlanti equipaggiati sono un woofer da 10 pollici con membrana in polipropilene su cestello da 270 mm, un midrange da 5 pollici con membrana in polipropilene su cestello da 150 mm e un tweeter con cupola da 26 mm in tessuto. Davvero notevole la sensibilità dichiarata di 94 dB/2,8 Volt/1 m.

Anche i diffusori da incasso, come questo Indiana Line RD280 da soffitto, hanno la loro ragione di esistere, in quanto progettati per amplificare il suono in vari ambienti, dai soggiorni di casa ai negozi e ai ristoranti. Sono validi anche negli impianti stereo e per l'uso nei sistemi Home Theater come altoparlanti per effetti.

 

 

TORRE BREDA - AUDIOPLUS HI-END

Audioplus Hi-End una di quelle realtà che in tutti questi anni hanno contribuito a tenere alta la reputazione della mostra di Stefano Zaini. La dimostrazione sta nello strabiliante impianto che l'azienda presenta in ogni edizione, compresa quest'ultima. Il nome dei componenti della catena parla chiaro: lettore digitale All-in-One Wadax Studio Player, giradischi TechDAS Air Force IV, preamplificatore stereo Audia Flight Strumento N. 1, preamplificatore stereo Soulution 727, amplificatore finale di potenza stereo Soulution 717, amplificatore finale monofonico di potenza Audia Flight Strumento N. 8 Signature, preamplificatore Phono Soulution 757 De-Emphasis. Il suono finale era alternativamente affidato a due coppie di diffusori Marten, i modelli Coltrane Quintet Extreme e Mingus Septet.

Giradischi TechDAS Air Force IV.
Siamo al cospetto di un Front-End analogico di altissima classe, con chassis monoblocco lavorato a macchina di precisione da lega di alluminio solido A5052, finitura argento anodizzato satinato. Il piatto monoblocco è lavorato a macchina di precisione da lega di alluminio solido A5056. Impressionante il momento d'inerzia, pari 1.017kg/cm2. La trasmissione è a cinghia piatta in poliestere lucidato su entrambi i lati. Motore sincrono AC esterno 2-fasi 4-poli. Ma vogliamo parlare di pesi? Lo chassis 21,5 kg, il piatto 8,7 kg e il motore 4,1 kg, per un totale di 34,4 kg.

Lettore digitale All-in-One Wadax Studio Player.
Oggetto di fascia molto alta, include un lettore di CD/SACD, un DAC e uno streamer di rete. È stato presentato al Monaco High End nel 2024.

Preamplificatore stereo Audia Flight Strumento N. 1.
Assemblato a mano nella sede italiana di Civitavecchia, questo preamplificatore dispone d'ingressi sia bilanciati (XLR) che sbilanciati (RCA), oltre a diverse uscite. Interessante è la possibilità d'installare moduli opzionali, come schede Phono o DAC, allo scopo di espanderne le funzionalità.

Diffusore Marten Coltrane Quintet Extreme.
Parliamo di un sistema che punta molto sulla tecnologia e su sofisticati materiali per ottenere un certo risultato sonoro. Il tweeter da 1" è in puro diamante, come anche il medio-alto da 3", mentre il midrange da 7" è in puro berillio. Cabinet in fibra di carbonio e legno massello, crossover del primo ordine, cablaggio interno Jorma Paragon e isolatori Marten sono altre sue caratteristiche.

Una vista particolare che evidenzia l'unità medio-alti del Coltrane Quintet Extreme.

Diffusore Marten Mingus Septet.
È un sistema di rango Hi-End, di peso elevato, a quattro vie e sette altoparlanti. Il diamante è un materiale caro alla Marten, anche qui utilizzato nella cupola del tweeter, in Berillio è invece la membrana del midrange. Si tratta dunque di trasduttori da primato, che garantiscono la cattura di ogni più piccolo dettaglio sonoro. Anche in questo modello il crossover effettua tagli del primo ordine. Ciliegina sulla torta gli isolatori Marten, i quali riducono ulteriormente le risonanze separando il cabinet dalla superficie di supporto.

Cavi di segnale Jorma Prime (a sinistra) e Zensati Angel.

Preamplificatore linea stereo passivo Bespoke Audio Company.
Definito da alcuni recensori come un oggetto definitivo, dispone di sei ingressi, tre sbilanciati RCA e tre bilanciati XLR.

Amplificatore integrato stereo Audia Flight FLS10.

Preamplificatore valvolare Allnic Audio L-8500.
In configurazione OTL/OCL ad accoppiamento diretto, non utilizza trasformatori o condensatori d'uscita nel percorso del segnale. Ha un'architettura Dual Mono, cioè con circuiti completamente separati per i canali destro e sinistro, atta a ridurre al minimo le interferenze tra loro per una migliore separazione stereo. Adopera una valvola 300B DHT (a riscaldamento diretto) come regolatore di tensione.

Non so cosa ci facesse nella sala di Audioplus Hi-End questo Intelligent Lighting Controller DMX-384, ma ne registro comunque la presenza.

Terminiamo la visita nella Sala Torre Breda con queste belle torri Athom Sirocco 2.24.

 

 

Alfredo Di Pietro


 Tisk   
Copyright (c) 2000-2006   Podmínky používání  Prohlášení o soukromí
DotNetNuke® is copyright 2002-2025 by DotNetNuke Corporation