Suchen English (United States)  Italiano (Italia) Deutsch (Deutschland)  Español (España) Čeština (Česká Republika)
Freitag, 24. Oktober 2025 ..:: Milano Hi-Fidelity - Parte Terza ::..   anmelden
Portalstruktur

 Milano Hi-Fidelity - Parte Terza minimieren

TORRE SOLARIA 1 - PIEFFE ELETTRONICA

Pieffe Elettronica è un rivenditore specializzato in sistemi audio e video di alta caratura che opera dal 1988, ha sede a Gallarate, in provincia di Varese, e rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati amanti del vintage. Non ha mai fatto mistero delle sue preferenze, incarnate alla kermesse milanese in tre diversi impianti e un lungo banco di sola esposizione statica. Accuphase, McIntosh e Klipsch sono i suoi marchi d'elezione.

Il primo impianto era composto dalla sorgente digitale Accuphase MDS Compact Disc Player DP-430, amplificatore integrato stereo Accuphase E-480 e una coppia di diffusori con la seguente scritta che campeggiava sul frontale: "OCS - From Voice: γ Custom Speaker. 6 Ohms - 25 Hz/20.000 Hz - 91 dB/1 m/1 W". Nulla di specifico ho potuto sapere su questo grosso modello monitor, nemmeno interpellando l'intelligenza artificiale.

Una cosa posso però dirla. Raggiungendo il pannello posteriore (con qualche contorsionismo), ho scoperto che questo diffusore disponeva di un quinto altoparlante sul retro e dei controlli di livello che intervenivano sulle medie e alte frequenze.

Secondo Impianto: lettore Accuphase MDS Super Audio CD Player DP-570, amplificatore integrato stereo McIntosh MA8950 e diffusori Klipsch Cornwall, iconico diffusore da pavimento della serie Heritage. Questa catena ha prodotto un suono che può piacere o meno, ma di certo non si può dire che non sia generoso e conturbante.

Amplificatore finale di potenza Dual Mono McIntosh MC901.
Possente, impressionante nel peso e nelle dimensioni, quest'elettronica vanta l'esclusiva tecnologia "Dual Monoblock", che combina due distinti amplificatori in un unico telaio per la biamplificazione. Tale architettura, denominata Hybrid Drive, unisce le due tipologie amplificative di valvole e stato solido per ottimizzare la riproduzione del suono.

L'MC901 integra un amplificatore a valvole da 300 Watt per le frequenze medio-alte e uno a stato solido da 600 Watt per le basse. Ogni sezione ha la sua alimentazione separata, garantendo che non ci siano cali di prestazioni tra le due. In questa vista si evidenzia il suo notevole sviluppo in profondità.

La terza e ultima catena era costituita dal lettore SACD/CD McIntosh MCD350, preamplificatore stereo McIntosh C22, amplificatore finale di potenza stereo MC275, entrambi a tubi, e i mitici diffusori Klipsch La Scala AL5. Se dovessi parlare del suono di questa catena, direi che era eccezionalmente vivo, dinamico e coinvolgente, pienamente dettagliato e in grado di esprimere delle potenzialità adatte a ogni genere musicale e volume sonoro.

Amplificatore finale di potenza a valvole McIntosh MC275.
Parliamo di un oggetto leggendario, riconosciuto come una sorta d'icona nel mondo dell'alta fedeltà. La prima versione fu lanciata nel 1961 e ora è giunto alla sesta generazione. Può essere utilizzato come amplificatore stereo, in grado di erogare 75 Watt per canale, o come amplificatore monofonico a ponte, raggiungendo in questa configurazione i 150 Watt.

Diffusore Klipsch La Scala AL5.
Altro oggetto mitico dell'Hi-Fi, in questo caso inerente al settore dei diffusori. Interamente caricato a tromba, questo diffusore monta un tweeter K-771 da 1 pollice (25 mm) con magnete in neodimio, diaframma in poliimmide e caricamento a tromba con sistema proprietario Tractrix Horn, midrange K-55-X da 2 pollici (50 mm) con diaframma in resine fenoliche e caricamento a tromba esponenziale e woofer K-33-E da 15 pollici (380 mm) con membrana in fibra composita e sistema di caricamento a tromba ripiegata. Il tutto per una risposta in frequenza che va da 51 Hz a 20 kHz. Straordinaria la sensibilità di questo sistema: ben 105 dB/2,83 V/1 m.

Amplificatore a valvole per cuffia McIntosh MHA200.
Era l'ultimo oggetto posto sul lungo banco espositivo subito dopo l'ingresso della sala.

Da destra: amplificatore a valvole per cuffia McIntosh MHA200, amplificatore integrato stereo con streamer McIntosh MSA5500, preamplificatore stereo McIntosh C48, amplificatore finale di potenza stereo McIntosh MC462 Quad Balanced, diffusore Klipsch Heresy IV e il più grande Forte IV.

 

 

TORRE SOLARIA 2 - TECNOFUTURO - HIFI MILANO

Interessanti novità e ottimo suono in Sala Torre Solaria 2, con operatori molto gentili e disponibili a qualsiasi chiarimento, il che non guasta mai. Ma andiamo alla descrizione del primo impianto in dimostrazione, costituito dal lettore di rete Matrix Audio TS-1, amplificatore integrato stereo Audiolab 9000A e diffusori Fyne Audio F502S in finitura Black Oak. Ottimo il livello del suono espresso da questa catena, con delle alte frequenze aperte e spaziali, lontane da qualsiasi accenno di scatolarità.

Audiolab 9000A.
Sarebbe riduttivo definire quest'oggetto come un semplice amplificatore integrato, vista la ricchezza delle sue funzionalità. Intanto possiede sul frontale uno schermo LCD IPS a colori, che offre molteplici informazioni di riproduzione, sorgente, file e una completa serie di opzioni di menu. Sono previste varie scelte di visualizzazione, che includono anche due opzioni di misuratore VU. Ospita all'interno un'ottima sezione di conversione D/A (ESS 9038PRO a 32 bit), supporta anche la connettività wireless tramite Bluetooth e audio digitale tramite una connessione USB del PC. Non manca uno stadio Phono MM/MC di qualità.

Lettore di rete Matrix Audio TS-1.
Lo streamer è un componente destinato a diventare sempre più elemento centrale di un impianto. Il TS-1 in particolare è un Music Streamer All-in-One che integra un DAC, preamplificatore e amplificatore per cuffie. Molto versatile, supporta servizi come Spotify Connect, Tidal Connect, Qobuz e vTuner ed è compatibile con Roon Ready, Apple AirPlay 2 e UPnP. Per quanto riguarda l'archiviazione, consente di montare unità di rete (NAS) e offre la possibilità d'installare un'unità SSD M.2 interna.

Diffusore Fyne Audio F502S Black Oak.
Sistema da pavimento di fascia alta, implementa non banali soluzioni tecnologiche come il trasduttore coassiale IsoFlare
, in cui tweeter e mid-woofer condividono un centro acustico comune. Il primo, integrato nella struttura, ha la cupola in magnesio da 25 mm per una migliore dispersione del suono. Poi c'è un altoparlante per bassi aggiuntivo da 200 mm, con lo stesso cono in fibra e sospensione FyneFlute, che promette una migliore risposta ai transienti. Il sistema BassTrax, infine, integra un diffusore BassTrax Tractrix nel condotto Bass Reflex, che è rivolto rivolto verso il basso, garantendo una distribuzione uniforme delle basse frequenze a 360°, per una minor sensibilità al posizionamento in ambiente.

Tweeter Fyne Audio S-Trax.
Monta una cupola in magnesio da 25 mm e raggiunge i 50 kHz. Utilizza lo stesso principio del cono diffusore Tractrix per la dispersione del suono a 360 gradi. La casa del Regno Unito raccomanda questo sistema per le serie F500 ed F700, ma è compatibile con altri diffusori con sensibilità fino a 98 dB e impedenza nominale di 8 ohm. La descrizione del suono fatta sul sito ufficiale corrisponde esattamente alle sensazioni d'ascolto che ho ricevuto: immagine sonora ampia, ariosa, tridimensionale e una notevole ricchezza armonica. A differenza dei comuni supertweeter, che emettono il suono frontalmente, il Fyne Audio S-Trax riflette il suono orizzontalmente in tutte le direzioni, cioè a 360°.

Nel secondo impianto c'erano sorgenti ed elettroniche della toscana Gold Note: giradischi Pianosa, preamplificatore Phono PH-10, lettore digitale CD-10, amplificatore finale di potenza PA-10 EVO, alimentazioni PSU-10 e PSU-10 EVO e l'IS-10, un versatile e compatto All-in-One dotato di un amplificatore integrato, convertitore D/A, streamer e amplificatore per cuffie.

Elettroniche e sorgenti.

Diffusore Fyne Audio Vintage Classic Gold X SP.
Ciò che a prima vista spicca di questo sistema è indubbiamente l'estetica dal sapore retrò, con un non velato riferimento ai Tannoy, i noti diffusori dotati di altoparlanti coassiali. Il legame non è affatto casuale poiché Fyne Audio è stata fondata nel 2017 da ex dirigenti e ingegneri di Tannoy. Ma se l'estetica è Vintage, del tutto moderna è la tecnologia sottesa a questo modello. Facente parte della serie Special Production (SP), implementa un altoparlante IsoFlare da 10 pollici (250 mm) a sorgente puntiforme, il quale integra un tweeter a compressione con cupola in magnesio e un mid-woofer con cono multifibra.

Grazie alla tecnologia FyneFlute, la sospensione del trasduttore presenta scanalature che terminano su una superficie curva, in modo da ridurre le risonanze indesiderate e la colorazione del suono. Pregevole il cabinet, in multistrato di betulla ad alta densità con rinforzi interni. Il BassTrax Tractrix, infine, è un sistema Bass Reflex con porta rivolta verso il basso e un diffusore Tractrix, il quale ha il compito di distribuire l'energia delle basse frequenze uniformemente nella stanza.

Vista particolare dei controlli del Vintage Classic Gold X SP.
I controlli Energy e Presence permettono di personalizzare la risposta in frequenza per adattarla all'acustica della stanza e/o ai gusti personali. L'Energy regola il livello del segnale inviato al tweeter, influenzando le frequenze più alte dello spettro, mentre il controllo Presence agisce specificamente sulla regione delle alte frequenze intermedie, intervenendo sulla chiarezza e articolazione delle voci. L'ambito del loro intervento è chiaramente visibile nei due grafici a fianco delle manopole.

Due bei diffusori da supporto, i Triangle Borea, non potevano mancare per concludere in bellezza la parte del report dedicata alla Tecnofuturo e Hi-Fi Milano.

La placca portacontatti delle Borea, dotata di quattro Binding-Post per il Bi-Wiring o Bi-Amping.

 

 

TORRE SOLARIA 3 - IL TEMPIO DEL SUONO

Con ancora quel suono in testa, mi accingo a parlare della sala che a mio parere è stata la meglio suonante dell'intera mostra. Un vertice di naturalezza, ricchezza di nuances timbriche, finezza e assoluta assenza di fatica d'ascolto. Come sempre, in alta fedeltà gli abbinamenti tra i vari anelli della catena sono fondamentali per assicurare un risultato finale che esalti, armonizzandolo, il carattere di ognuno. Vado a elencarvi gli elementi. Tutte Accuphase le elettroniche, tranne il Lina Network DAC e il Lina Master Clock, entrambi della dCS. Dunque preamplificatore Phono stereo C-57, preamplificatore stereo C-2900, MDSD SA-CD Player DP-770e amplificatore finale di potenza in Classe A A-80. Diffusori Sonus Faber Amati Supreme.

Le elettroniche.

dCS Lina Network DAC e dCS Lina Master Clock.
Il primo è un convertitore Digitale-Analogico e streamer di rete di fascia molto alta. Fa parte della linea Lina, pensata specificamente per l'ascolto in cuffia, anche se può essere utilizzato con la massima soddisfazione anche in sistemi stereo tradizionali. Tra le caratteristiche principali vanta il rinomato sistema dCS Ring DAC e la piattaforma di elaborazione digitale dCS, includendo la tecnologia brevettata dCS Expanse per l'ottimizzazione dell'nterfacciamento con le cuffie. Il secondo (sotto) è un avanzatissimo Master Clock, progettato per l'uso con il dCS Lina Network DAC come parte del sistema audio per cuffie Lina.

Diffusore Sonus Faber Amati Supreme.
Rilasciato in due esclusive finiture metalliche opache, Sabbia Oro e Terra Rossa, reca una finestra trasparente a forma di Y sulla sommità del diffusore, offrendo uno sguardo sulla sezione crossover medio-alta. È in grado di gestire una potenza straordinaria, raggiungendo quasi 600 Watt di segnale in uscita privo di distorsione.

Il tweeter e il midrange della Amati Supreme sono inseriti in un volume dedicato ammortizzato in sughero, progettato per favorire il flusso interno e migliorare ulteriormente le prestazioni dei trasduttori. Detta superficie in sughero è stata realizzata tramite un software di modellazione computerizzata. Viene inoltre offerto un sistema di regolazione Mid-High e Mid-Bass che consente all'utente di personalizzare il bilanciamento tonale adeguandolo all'ambiente d'ascolto e ai gusti personali.

Particolare dell'unità medio-alti della Amati Supreme.
Parliamo di specifiche tecniche. Si tratta di un sistema a 4,5 vie con midrange in volume chiuso e woofer in cassa ventilata con sistema "Stealth Ultraflex". Gli altoparlanti equipaggiati sono un supertweeter con cupola in seta da 20 mm con guida d'onda dedicata, neodimio ad alta potenza. Tweeter con cupola in seta da 38 mm, anch'esso con guida d'onda dedicata e neodimio ad alta potenza. Entrambi hanno una doppia cupola morbida a gamma estesa. Midrange da 165 mm con sistema motore Dual Drive e magnete ad anello in neodimio. I due woofer hanno un diametro di 220 mm, sistema motore Dual Drive. Una risposta in frequenza da 28 Hz a 40.000 Hz e una sensibilità di 91 dB SPL (2,83 V/1 m) completano le specifiche tecniche.

La finestra trasparente a "Y" sulla sommità della Amati Supreme.

Vista posteriore dell'unità medio-alti della Amati Supreme.

 

 

PIANO 0

 

 

SPAZI ESPOSITIVI

 

 

ARTIGIANAUDIO

Che i mobili portaelettroniche o i vari supporti non siano dei meri elementi d'arredo, più o meno belli, ce lo insegna anche un'azienda come la ArtigianAudio, un marchio italiano che produce mobili e supporti di alta qualità per apparecchiature audio HiFi e video. I loro prodotti sono realizzati per ottimizzare la resa acustica riducendo le vibrazioni e le risonanze. Combinano la cura artigianale con materiali e tecniche costruttive avanzate.

ArtigianAudio Support Two.
Iniziamo la rassegna d'immagini con questo modello di stand per diffusori, atto a ottimizzare l'ascolto e isolare le vibrazioni. Le sue caratteristiche includono un piano personalizzabile, una colonna cava o riempibile, e punte in acciaio pieno, con finiture disponibili come laccato nero o legno massello.

ArtigianAudio Side by Side.
Si tratta di un mobile ad ampi ripiani pensato per il posizionamento di apparecchi audio e video al fine di ottimizzare l'ascolto e prevenire le vibrazioni, obiettivo in realtà perseguito da tutti i prodotti dell'azienda di Acqualagna.

ArtigianAudio Base Long.
Questo mobile è costituito da solidi moduli in acciaio impilabili grazie a un sistema di punte e contropunte, integrabili con prolunghe di tre altezze diverse, così da adattarsi a contenere ogni modello di apparecchio. I piani sono disponibili in MDF stratificato laccato e declinabili in un'ampia gamma di cromie, in legno massello tinto o in vetro temperato.

Due modelli ArtigianAudio: Base Big Normal (a sinistra) e Base Normal.

ArtigianAudio Base Lux Sfera 4.
Il supporto che vediamo in foto si compone di una serie di piani in MDF stratificato laccato, disponibile in un'articolata gamma di finiture o in legno massello (che può essere colorato a proprio piacere). Sono impilabili tra di loro. I moduli, venduti singolarmente, sono sostenuti da una serie di colonne in acciaio pieno e sono disponibili in tre altezze diverse: 7, 20 e 30 cm, per comporre il mobile a seconda delle proprie esigenze.

Accessori vari ArtigianAudio.

Anelli, punte, contropunte e sottopunte ArtigianAudio.

Base Bent 4 (a destra) e Base Porta Giradischi.
La Bent 4 è composta di piani in legno che possono essere in qualsiasi essenza o colorati nella tonalità richiesta. Alla struttura viene applicata la prolunga desiderata a seconda delle dimensioni degli oggetti. Ogni supporto è completamente personalizzabile nelle dimensioni, nel colore, nel numero e nell'altezza delle colonne. È un modello dal prezzo competitivo.

Feltrini di varia foggia e dimensioni da usare sotto le apparecchiature audio. Servono a proteggere le superfici da graffi, a ridurre le vibrazioni e a evitare che gli apparecchi scivolino. Possono essere utilizzati su vari tipi di oggetti come diffusori, giradischi, amplificatori e altro.

 

 

 

AUDIOMARKETING

Il primo spazio espositivo che incontro nella grande Sala Hadid è quello della Audiomarketing, una realtà cresciuta con il tempo poiché dall'esposizione di qualche accessorio e una macchina lavadischi oggi mette in mostra anche una completa serie di giradischi Acoustic Signature.

Macchina lavadischi Audio Desk Systeme Vinyl Cleaner Premium.
È un accessorio molto utile per tenere in forma i propri vinili. Funziona a ultrasuoni ed è completamente automatica, bisogna semplicemente inserire il disco nell'apposita fessura, premere un pulsante e attendere il completamento del ciclo. La macchina gestisce in autonomia le fasi di lavaggio e asciugatura, eliminando la necessità di manovre manuali. In aggiunta agli ultrasuoni, quattro rulli rotanti in microfibra puliscono meccanicamente la superficie del vinile.

Giradischi Acoustic Signature Ascona NEO.

Giradischi Acoustic Signature Verona NEO.
Differente nell'estetica dal precedente, è stato lanciato nel 2024 e si distingue per il suo aspetto classico e robusto, con un telaio che integra un'ingegneria complessa in una livrea sobria. Quasi tutti i componenti metallici sono realizzati internamente in Germania.

Acoustic Signature Montana NEO.

Acoustic Signature Typhoon NEO.

Acoustic Signature Hurricane NEO.
Come il precedente, nel nome ricorda un forte evento naturale. Si tratta di un modello nuovissimo che rappresenta l'ingresso nel concetto di trazione multi-motore. Ma perché "uragano"? Spiega l'azienda tedesca che il motivo sta nella sua grande dinamica, tale da smentire tutti quegli amanti dell'analogico convinti che un giradischi ad alta massa non possa offrire prestazioni esplosive e dinamiche. L'Hurricane NEO è predisposto per 3 bracci.

Acoustic Signature Tornado NEO.

Acoustic Signature Double X NEO.
Dalla livrea ricercatamente classica questo modello, alla stregua degli altri, è basato su una raffinata tecnologia implementando un silenzioso motore AC con alimentatore multitensione esterno super stabile. Dispone di un controllo motore digitale integrato e implementa l'innovativa tecnologia AVC (Automatic Vibration Control). Il cuscinetto DTD risulta ultrapreciso, estremamente rigido e robusto con mandrino rivestito diamantato (cuscinetto Dura Turn Diamond). Esclusiva è, infine, la tecnologia silenziatrice con otto moduli per la riduzione delle vibrazioni del piatto, unita alla tecnologia CLD (Constraint Layer Damping) per un migliore comportamento di risonanza.

Giradischi Acoustic Signature Maximus NEO.

Preamplificatore Phono Acoustic Signature Tango Apex NEO.
Dai giradischi passiamo a questo sofisticato pre Phono bilanciato con una costruzione rigorosamente Double Mono. Tra le diverse caratteristiche citiamo i tre ingressi: 1 XLR bilanciato e 2 RCA sbilanciati, la commutazione del segnale tramite relè miniaturizzati, il guadagno regolabile individualmente per ogni ingresso (con valori di 40 dB, 50 dB, 60 dB e 70 dB). In ultimo l'impedenza di ingresso regolabile individualmente per ogni ingresso: 47 Ohm, 100 Ohm, 220 Ohm, 470 Ohm, 1 kOhm e 47 kOhm.

Preamplificatore Phono Acoustic Signature Tango Reference NEO.
Ha un nuovo chassis antimagnetico con risonanza ottimizzata, realizzato in un solido blocco di alluminio. È dotato di un alimentatore sovradimensionato con trasformatore toroidale, posizionato su una scheda separata per garantire un'assoluta stabilità di corrente. Inoltre entrambi i componenti sono montati su una speciale piastra di schermatura in acciaio per evitare qualsiasi interferenza con il segnale. Particolarmente accurata è l'equalizzazione RIAA semi-attiva, la quale garantisce una deviazione massima inferiore a 0,1 dB dalla curva ideale.

Accessori vari in esposizione e vendita.


Alfredo Di Pietro


 Modulinhalt drucken   
Copyright (c) 2000-2006   Nutzungsbedingungen  Datenschutzerklärung
DotNetNuke® is copyright 2002-2025 by DotNetNuke Corporation