HALL


TOP AWARD

Alcune foto dei papabili.

Il NuForce Icon con i diffusori da tavolo S1.

L’amplificatore Orbis One, 80 watt per canale.

Diffusore da stand Ulix Arianna.

L’originalissimo amplificatore Pathos Synapse e Adrenalin.

Il particolare diffusore Pearl.
TOP AUDIO SELECTION

Ad ogni edizione del Top Audio/Video viene confezionato un CD Audio contenente vari brani dalle notevoli qualità tecniche di incisione ed artistiche. Quest’anno si è giunti al 14° CD che s’intitola “Una passeggiata sonora” inciso dalla Fonè di Giulio Cesare Ricci.

Nella sala Mizar 1 era allestito il Top Audio Car Show
AUDIO 4 & C. Area espositiva e Stand.

Le Kef Home Theater 3000 Series e le Ci Series.


Giradischi della Music Hall. A Sinistra il modello MMF 9 con motore rimosso dalla sua sede e posto sulla destra dell’apparecchio, a destra il modello MMF 2.2.

In primo piano il finale stereofonico di potenza valvolare Aeron AP 890. In secondo piano possiamo vedere l’amplificatore integrato stereo sempre valvolare AP-900 B.

Elettroniche Tprogress.

Il sistema Kef per l’Home Theater KHT 2005.2 in versione nera.

Belli e slanciati i diffusori per Home Theater Kef 11 della “Five Two Series”.

Diffusori Quad 22 L 2. Si tratta di una torre snella di dimensioni contenute a due vie e mezzo con Bass/Mid Driver e Bass Driver di 170 mm. Il tweeter è a cupola di 25 mm; 6 Ohms l’impedenza dichiarata.
SALA VESTA - PIONEER


Strumentazione digitale per DJ della Pioneer.

SALA VEGA – SUONO E COMUNICAZIONE

Elettroniche e tavolini della Naim.

Diffusore Bosendorfer VC 7. Un’autentica macchina da musica dotata di una veste estetica elegantissima, finitura lacca piano. Attuale top di gamma, contiene soluzioni tecniche decisamente innovative vantando come sistema di riproduzione della gamma bassa un risonatore del secondo ordine. Due pannelli risonatori, eccitati dall’aria messa in movimento dai drivers, si comportano come la cassa armonica di uno strumento musicale. Supportati dalle elettroniche della Naim hanno esibito un suono eccezionalmente limpido e realistico.

SALA INGLESE – PIXEL ENGINEERING

Un “impiantino” con diffusori attivi digitali DSP 7200, molto particolari perché contengono un vero e proprio sistema audio con quattro drivers, quattro amplificatori, 4 convertitori digitali, crossover anch’esso digitale ed un’avanzato sistema DSP. Il CDP è il formidabile 808 versione 2 della prestigiosa “800 Reference Series”. Accanto al lettore vediamo l’All in One F 80.

AUDIO FUTURA – AUDIO ANALOGUE

Diffusori Lysithea Phobos. Elettroniche Audio Analogue della serie “Compositori”: CDP ibrido Rossini ed amplificatore integrato ibrido Verdi 70.

L’interno del Maestro 200.

E quello del Maestro Classe A Integrato.
MUSIC TOOLS AUDIO LIVING DESIGN

L’imponente Audia Flight, finale di potenza stereo ad alta corrente da 100 watt per canale. Peso 60 Kg.


Il diffusore Fisher & Fisher SL 1000.
ANGSTROM RESEARCH – AUDIOPLUS

Le imponenti elettroniche Angstrom.

Il diffusore omnidirezionale German Physiks HRS 120.

Presente nella saletta anche il diffusore WLM La scala con tweeter a cono. La saletta era davvero ben suonante.
KIOM

La Kiom di Luca Chiomenti è un’azienda completamente artigianale specializzata nella realizzazione di sistemi di amplificazione valvolari e diffusori acustici ad alta efficienza, le parti in legno sono realizzate con cura da alta liuteria. Ogni realizzazione Kiom è un pezzo unico frutto di un progetto originale di L. Chiomenti, viene realizzato su ordinazione ed è interamente costruito a mano in ogni suo particolare, con componenti esclusivi.


Il finale di potenza monofonico Fuga 5 è un single ended a zero feedback, dispone di 7,5 W in classe A ed utilizza valvole 300 B. Il preamplificatore linea è il Kiom Preludio 5 con uscita a trasformatori. Il Cd Player l'Accuphase DP 500. Cavi di potenza Fluxus e cavi di segnale Gronenberg.

Il diffusore Kiom Riviera 10 è un tre vie con sensibilità di 93 dB/w/m. La serie Riviera comprende tre modelli: il 10, l'8 ed il 7.
Un particolare dell'unità medio alti con il tweeter del Riviera 10. Quest'ultimo copre la gamma delle due ultime ottave udibili (5 - 20 Khz.) anche se, date le sue peculiari caratteristiche, in realtà si estende ben oltre i 35 Khz.

Il Riviera 7 in esposizione statica.
EXTREME AUDIO

L’azienda Extreme Audio distribuisce i prodotti M. Acoustics – Sigma Acoustics e White Gold. Fa parte di “Corale”, un gruppo di lavoro formato da diverse aziende che si prefissa di attuare iniziative per la musica ovvero concerti, registrazioni, riedizioni di vinili ed altre attività ed iniziative per i prodotti tese a migliorare la qualità e l’interfaccia nonché i rapporti con la clientela.

Bryston e Viola le elettroniche.

L’imponente diffusore M. Acoustics Evo della serie Eclipse 2.3 è un tre vie caricato in bass reflex, monta dei drivers sofisticati come il tweeter AMT Heil “new” con magnete in neodimio, midrange Accuton ceramico. Peso 80 Kg.
OMICRON GROUP

La Omicron con i suoi accessori si impegna nella lotta alle vibrazioni, elemento nocivo per la qualità di riproduzione dei nostri sistemi. Il modello Reference capta le micro vibrazioni con il risultato di una maggiore focalizzazione della scena riprodotta. Il Gold ha la capacità di far risaltare i micro dettagli con maggior precisione della gamma bassa. Lo stabilizzatore armonico invece velocizza la dissipazione d’energia. Si posiziona su elettroniche e diffusori. Nella foto, oltre agli oggetti descritti è possibile vedere anche un portacavi di Faraday.

Vicino alle caramelle c’è lo stabilizzatore per cavi, i quali sono bloccati da una contro testina conica dal diametro di 50 mm. E’ possibile utilizzare diverse altezze a seconda delle proprie esigenze.

Una coppia di diffusori Monitor DL Ceramic.

Sulla parte superiore di questo diffusore è posto un accordatore avvitato ad uno stabilizzatore. Funziona come ulteriore dissipatore di energia.
S.A.P. AUDIO

Nella saletta S.A.P. Audio erano presenti elettroniche valvolari Dolce Vita: preamplificatore linea modello “Due” ed il finale di potenza monofonico “Paparazzo”, totalmente privo di controreazione con stadio d'uscita in classe A e configurazione a triodo in push-pull. In basso, seminascosto da una pianta bonsai, il filtro di rete Line Balancer modello 3. Diffusori sempre Dolce Vita modello 4.

In questa saletta, il Sabato alle ore 14, Marco Benedetti ha fatto danzare le sue testine nell'oramai tradizionale valzer. Il giornalista esperto di audio ha condotto delle prove d’ascolto con musica classica e jazz alternando diversi fonorivelatori. Tra questi: Denon DL 103 – Lyra Titan – Kiseki – Zix Airy – Dynavector XV 1 e due testine Vintage della Nakamichi e Supex. In particolare la Supex ha dimostrato, nonostante la progettazione risalente a circa vent’anni fa, di saper reggere benissimo il confronto con fonorivelatori più moderni. Il Pre Phono era un eccellente Nagra.
PIU’ UNO DISTRIBUZIONE

Si nota sul tavolino porta elettroniche l’imponente amplificatore Bluenote Demidoff con accanto il lettore digitale Koala Tube.

L’eccentrico diffusore Pearl viene presentato in anteprima ed ha un nome ancora in farsi. La nuova linea che vede la firma dell’Architetto Roberto Muscinelli nasce dalla combinazione tecnica nell’uso di legni curvati con fibre a incrocio e materiali in carbonio (Cabinet Less). La serie porta provvisoriamente il nome “Amie” e i modelli “Ballerina”.

Il Pearl Evo 301 è un tre vie da pavimento con risposta in frequenza 20-22000 Hz e sensibilità di 89 dB/w/m.
MUSIC TOOLS – AUDIO LIVING DESIGN


Music Tools dal 1997 realizza oggetti per il completamento e l’ottimizzazione di impianti audio e video. I supporti ed i ripiani Music Tools sono progettati senza compromessi.


FUGAGNOLLO

Fugagnollo è l’importatore di svariati marchi: Actinote – Cec – Ergo – Eventus Audio – Heil – Precide.

Il diffusore Precide Syrinx utilizza un midrange/tweeter A.M.T. che và dai 100 ai 23000 Hertz ed una unità per i bassi da 15 cm, la sensibilità è di 90 dB/w/m.

CDP Cec, amplificazione Viola e diffusori Eventus Audio Lysithea alle estremità.

Particolare dei diffusori. Accanto al Lysithea c'è il modello Metis, un due vie da stand anch'esso Bass Reflex di 88 dB/w/m di sensibilità.
HI FI CENTER

I fratelli Sopegno hanno sempre avuto una cura particolare nell’allestimento delle loro salette anche dal punto di vista degli arredi e dell’effetto scenico. Anche quest’anno il loro lavoro si è svolto in quella direzione. Le elettroniche della Rise sono sospese in aria mediante delle molle, le quali hanno una frequenza di risonanza particolarmente bassa ed isolano efficacemente dalle vibrazioni.

Le fantastiche MBL 101 E omnidirezionali. Questo diffusore ha la capacità di rendersi incorporeo e sparire letteralmente dalla sala d’ascolto lasciando il posto solo all’arioso diffondersi dei suoni.

Il diffusore Labor Limae Res Levis è un due vie bass reflex disaccoppiato mediante sospensione elastica a frequenza subsonica, grazie a questo accorgimento tecnico fornisce una scena tridimensionale stabile e precisa. Viene fornito completo di stand in alluminio con base di marmo. Il cabinet è realizzato in fibra di carbonio, i drivers sono Eton.

Elettroniche della Norma e MBL.
Alfredo Di Pietro
Segue alla quarta parte...