Suchen English (United States)  Italiano (Italia) Deutsch (Deutschland)  Español (España) Čeština (Česká Republika)
Samstag, 22. November 2025 ..:: Milano Hi-Fidelity 2025 - Parte Decima ::..   anmelden
Portalstruktur

 Milano Hi-Fidelity 2025 - Parte Decima minimieren

SPIRIT TORINO - Suite 101-103

Similmente alla Exhibo, anche il marchio torinese di Andrea Ricci dimostrava delle ottime cuffie e presentava anche un impianto, in questo caso esclusivamente audio. Il percorso di Ricci inizia nel 1993, quando collaborava con i negozi di alta fedeltà torinesi, per arrivare sino a oggi. In anni recenti, nel 2020, ha introdotto il sistema VPS di ventilazione variabile del Pad, implementato per la prima volta nella cuffia Titano.

Sotto il Tablet vediamo una bella elettronica dell'Audio-GD, l'R-27 HE, un DAC/preamplificatore/amplificatore completamente bilanciato e discreto. Accanto, uno dei modelli più performanti della Spirit Torino, la cuffia Valkyria Titanium.

Come sopra.

Cuffie ed elettroniche, le vediamo più in particolare nelle immagini che seguono.

Il Tablet rimane, ma in questa configurazione lavora con due apparecchi della Ferrum Audio: il preamplificatore/amplificatore per cuffie Erco Gen 2 e il convertitore Digitale/Analogico Wandla, una Spirit Torino Radiante è la cuffia.

Qui il Tablet era stato sostituito da un PC Notebook, lavorava di concerto con un dispositivo molto interessante, il Lotoo Mjölnir, sistema audio All-in-One portatile High-End. Che lo sia davvero ci possiamo credere, visto che il produttore dichiara uno strabiliante 132 dB di rapporto segnale/rumore e un 134 dB di range dinamico. In secondo piano non c'è una cuffia, ma un kit con gli auricolari In Ear Spirit Torino IEM Twin Pulse Beryllium.

Passando all'impianto, rispunta il marchio Audio-GD, qui rappresentato dall'interfaccia digitale DI 25 HE, DAC HE-8, preamplificatore in pura Classe A bilanciato a valvole Vacuum HE-1 MK3 e i grossi amplificatori finali di potenza HE2 MK3. Finlandesi invece i diffusori Amphion Argon 3X. Anche qui troviamo un bel Tablet con tastiera come sorgente.

Diffusori Amphion Argon 3X.
Si riconoscono a prima vista per la larga guida d'onda che carica il tweeter da 1" in titanio, componente di fascia alta introdotto per la prima volta nel diffusore di punta Krypton 3X. L'altro altoparlante è un woofer in alluminio da 6/2", mentre sul pannello posteriore troviamo un radiatore passivo.

Diffusori Snorter Acoustic.
La tecnologica livrea di questo sistema presentato in anteprima ricorda vagamente un contenitore flight case. Il nome non è casuale: nel gergo l'aggettivo "snorting" è spesso associato a qualcosa di potente, notevole. Il suo cuore è rappresentato dall'ottimo coassiale TB Speaker 8W-2314. Notevole il telaio composito ad alta stabilità, che implementa l'innovativa stratificazione di materiali sulle pareti (Foam, Dynamat, Acciaio con spessore 5 mm e MDF da 19 mm).

Diffusori Amphion Helium 510.
Sono equipaggiati da un tweeter in titanio da 1" e un woofer di carta da 51⁄4". Questi piccoli sistemi finlandesi vantano la tecnologia di guida d'onda U/D/D (Uniformly Directed Dispersion), la quale promette un'ampia immagine sonora.

 

 

SUON'ARTE - SUITE 120

Chi entrava nella Suite 120 della Suon'Arte non era certamente attirato dalle più recenti novità tecnologiche, per quello c'erano diversi altri spazi, ma da un fascino riproduttivo unico, che forse nessuna tecnologia, per quanto avanzata possa essere, può equiparare. La filosofia di questa realtà audio è mettere sempre la musica e la qualità dell'ascolto al primo posto, un'idea coincidente con quella di Mr. Kiyoaky Imai, progettista e costruttore dei prodotti Audio Tekne. Sul sito ufficiale Suon'Arte troviamo un PDF dove tale ideologia è spiegata con dovizia di particolari.

Sulla base del noto binomio valvole più largabanda è composto questo augusto impianto. I componenti: giradischi Vertere SG-1 Super Groove, giradischi Vertere DG X Dynamic Groove, preamplificatore Phono GM_phono v.3.0, lettore di rete Naim ND 555 con il suo alimentatore, preamplificatore stereo Audio Tekne TFA-9501PCS, amplificatori finali di potenza mono Audio Tekne TM-8501, diffusori Voxativ Andagio con subwoofer Voxativ Pi-Bass e mobili portaelettroniche Taoc.

Giradischi ed elettroniche.

Lettore di rete Naim ND 555.

Giradischi Vertere SG-1 Super Groove.
Ben noto presso gli audiofili il suo sistema di cuscinetti e piatto di precisione. Il perno in acciaio inossidabile temprato con sfera in carburo di tungsteno e il piatto in lega di alluminio ricoperto in acrilico garantiscono prestazioni stabili e silenziose.

Giradischi Vertere DG X Dynamic Groove.
Grazie al cuscinetto e al cablaggio interno di nuova generazione, il suo braccio Groove Runner X promette l'estrazione di ogni minimo dettaglio dal microsolco.

Preamplificatore Phono GM_phono v.3.0
Mi capita abbastanza sovente d'incontrarlo in impianti di grande livello.

Diffusore Voxativ Andagio.
A parte lo straordinario largabanda Voxativ implementato, il mobile è stato progettato utilizzando l'AST, applicazione proprietaria di dimensioni e superfici smorzate matematicamente, la quale attenua le riflessioni acustiche interne e le onde stazionarie che causano distorsioni udibili.

Particolare del largabanda utilizzato nelle Andagio.

Voxativ Battery Power Supply.
È un alimentatore utilizzato per il largabanda dell'Andagio, che, come sappiamo, adopera una bobina mobile di campo richiedendo un'alimentazione esterna per creare il campo magnetico.

Subwoofer Voxativ Pi-Bass.
Si tratta della poderosa unità che aiuta in basso l'emissione del diffusore Andagio. Anche questo sfrutta la proprietaria Acoustic Stealth Technology e raggiunge una sensibilità di ben 99 dB/2,83 V/1 m. I due woofer con massa mobile ultra-ridotta e i motori al neodimio risultano fulminei nel muoversi, eguagliando la grande velocità dei largabanda Voxativ. Il sistema PI-Bass è attivo, alimentato da un amplificatore a piastra in Classe A/B da 250 Watt.

 

 

VREL ELECTROACOUSTIC - SUITE 105-106

A differenza delle scorse edizioni, non un grande spazio era stato riservato alla Vrel Electroacoustic di Roberto Verdi, ma le Suite 105 e 106. Due gli impianti presentati, nel primo stazionavano il giradischi Thales TTT-Slim II, lettore CD/SACD/ Playback Designs MPS-5, preamplificatore Phono GM_phono v.2.01__4EQ, preamplificatore Linea Vexo LP-PS (con relativa alimentazione separata), amplificatore finale di potenza stereo Vexo Model S20 più alimentatore dedicato, distributore di rete Vrel Electric Ground Box a sei prese e diffusori Vrel Electroacoustic Bequadro 3 MKII.

Giradischi Thales TTT-Slim II.

Nel secondo impianto c'erano due sorgenti, entrambe digitali: un lettore DVD Onkyo Integra RDV-1 e una basata su PC e DAC Apogee Rosetta 200. Un amplificatore integrato stereo a valvole Vexo pilotava i diffusori Vrel Bequadro Uno MKII. Distributore di rete Vrel Electric Ground Box a sei prese.

Amplificatore integrato stereo a valvole Vexo.
Utilizza valvole Electro Harmonix 12BH7AEH Tungsol KT 120.

Diffusore dipolare Vrel Electroacoustic Bequadro Uno MKII.

Particolare della Vrel Electroacoustic HDPP Full Dipolar Unit con la sua bella tromba in legno.

Distributore di rete Vrel Electric Ground Box a sei prese.

Distributore di rete Vrel Electric Ground Box a dodici prese.

 

 

YAMAHA ITALIA - SUITE 123

Il mio resoconto del Milano Hi-Fidelity termina con la Suite 123, dedicata alla Yamaha Italia, se vogliamo un autorevole esempio di alta fedeltà di grande sostanza a un prezzo vantaggioso. Protagonisti della dimostrazione la sorgente PC mini NUC con Qobuz e Roon e il resto ovviamente tutto Yamaha: amplificatore integrato stereo A-S3200, sintoamplificatore stereo R-N2000A, amplificatore per cuffie HA-L7A e diffusori i sorprendenti NS-800A.

Amplificatore integrato stereo Yamaha A-S3200.
Implementa dei circuiti completamente bilanciati, grande trasformatore toroidale, telaio a isolamento meccanico per ottimizzare la rigidità e ridurre le vibrazioni indesiderate, condensatori in PPS. Suggestivi i piedini in ottone con punte smorzanti o base anti-graffio. L'estetica di questo 100 Watt per canale su 8 Ohm richiama quella dei bei tempi andati, quando il marchio giapponese iniziava a essere rinomato per il suo "Natural Sound".

Diffusore Yamaha NS-800A.
Non si è certo risparmiato il marchio nipponico nel produrre questo sistema a due vie, che mi ha davvero sorpreso per le sue prestazioni soniche. Il woofer da 16 cm ha un cono denominato Harmonious Diaphragm, realizzato con una combinazione di Zylon e abete rosso, a vantaggio del bilanciamento tonale. La struttura di costruzione è stata progettata con una tecnologia di analisi delle vibrazioni studiata per la produzione di strumenti musicali. Su questo modello c'è smorzatore acustico brevettato Yamaha, ottimizzato proprio per il modello NS-800A. Senza dimenticare la struttura R.S. (Resonance Suppression), anch'essa brevettata Yamaha, per eliminare le risonanze indesiderate. Molto elegante la finitura.

Amplificatore finale di potenza Yamaha Natural Sound M-5000.
Le sue principali caratteristiche sono la potenza di 200 Watt più 200 Watt su 4 Ohm e 100 Watt più 100 Watt su 8 Ohm, trasmissione del segnale in bilanciato, configurazione flottante e bilanciata, progettazione perfettamente bilanciata per isolare i canali sinistro e destro, progetto a bassa impedenza con ridotti percorsi di segnale e di alimentazione e miglioramenti costruttivi che assicurano una rigidità da riferimento. Massiccio il trasformatore di potenza toroidale.


Alfredo Di Pietro


 Modulinhalt drucken   
Copyright (c) 2000-2006   Nutzungsbedingungen  Datenschutzerklärung
DotNetNuke® is copyright 2002-2025 by DotNetNuke Corporation